quaderni, giornali, riviste, libri, fogli di carta
scatole
confezioni in carta e cartoncino per giocattoli e abbigliamento
scatole delle scarpe
cartoni di pizza senza residui di cibo
cartoni per bevande
scatole per alimenti (anche se contengono finestre di plastica)
confezioni in tetrapak
sacchetti di carta
carta da pacchi
cartoni di provenienza domestica (imballaggi di TV, computer, etc.)
Cosa non differenziare nella Carta e Cartone
cartone e cartoncino con residui di cibo: esempi più comuni sono i tovaglioli di carta unti o il cartone delle pizze con residuo alimentare che vanno introdotti nel contenitore dell’umido
carta carbone, la carta chimica, la carta termica tipo gli scontrini fiscali e la carta con residui di colla, polistirolo e sacchetti di plastica
RICORDA:
il materiale deve essere pulito e privo di scarto organico;
scatole e scatoloni devono essere appiattiti;
NON si deve gettare il materiale in sacchetti di plastica, ma sciolto o in sacchetti a loro volta in materiale cellulosico;